Itinerari di studio e di ricerca sul corpo, che mirano a favorire non solo il benessere psicofisico, ma anche a promuovere un ascolto attivo dei linguaggi del corpo: ampliare la conoscenza e la consapevolezza del nostro essere fisico ci aiuta a percepirne le caratteristiche, i limiti, ma anche a scoprirne le risorse e ad attivare le potenzialità di cambiamento.
Nella pratica corporea, che integra tecniche di yoga, attività esperienziali individuali e in relazione e meditazione, secondo l’approccio normodinamico, il movimento è gesto e strumento di ascolto di segnali che chiamano alla presenza mondi e cose in un’esperienza globale di maggiore conoscenza di sé. Il corpo ospita le nostre sensazioni, i nostri pensieri, le nostre emozioni, e le veicola attraverso il gesto, dal più piccolo movimento finalizzato al nostro modo di camminare, di muoverci, ma esso è anche ciò che ci nutre, ci contiene e ci dà energia. Il corpo è memoria e specchio del nostro vivere e del nostro essere dentro e fuori di noi. Memoria è segno, impronta di eventi vissuti, della nostra storia, di significati che ci hanno attraversato e che abbiamo interiorizzato nel corpo.
A cura di Valeria Vicari, fisioterapista, insegnante di Normodinamica base, diplomata ISFIY (Istituto Superiore di Formazione Insegnanti Yoga)
A Roma: Incontri quindicinali o mensili, di 3 o 4 ore.
Info 3383485882
e.mail: v.vicari@periagoge.it